La storia del Gruppo
Nel corso degli anni '80 la crescita dimensionale del Credito Valtellinese e la scelta strategica di mantenere all'interno degli Istituti di credito esclusivamente le competenze e le strutture orientate al business bancario, delegando a Società controllate il presidio delle aree specialistiche, porta alla trasformazione del Credito Valtellinese da Banca locale a Gruppo bancario.
Nel 1982 viene creata Bankadati S.p.A. per il supporto tecnologico e la realizzazione di soluzioni applicative nel settore dell'informatica e nel 1983 nasce Stelline S.p.A. per la gestione del patrimonio immobiliare e la progettazione e realizzazione di sedi e dipendenze bancarie. Nel 1984 viene costituita Deltas S.p.A., società per la consulenza e la formazione manageriale; nel 1995 la società cambia la propria mission a seguito dell'allargamento del Gruppo e diviene società di coordinamento e di controllo del disegno strategico unitario oltre che centro di gestione e di produzione centralizzata di servizi per le società del Gruppo. Il Gruppo bancario Credito Valtellinese durante i primi anni '80 non si è peraltro limitato alla creazione di società di produzione, ma ha esteso la propria attività anche in settori complementari. Nel 1983 acquista Technoleasing Italiana S.p.A., società operante nel settore "parabancario" della locazione finanziaria; nel 1997 viene trasformata in Banca assumendo il nome di Bancaperta S.p.A.. La nuova realtà, oltre al ruolo di Banca on-line per la gestione del canale Internet del Gruppo, diviene il presidio di funzioni strategiche nei settori della finanza, della bancassicurazione, della finanza d'impresa e dei sistemi di pagamento.
Negli anni '90 il Gruppo Credito Valtellinese sviluppa la propria crescita grazie all'ingresso di banche nate dalla stessa matrice sociale, preservando e valorizzando le specifiche fisionomie di forte radicamento nei rispettivi ambiti locali e di promozione socio-economica del territorio di riferimento. Nel 1995 entra nel Gruppo il Credito Artigiano S.p.A.; seguono nel 1997 la Banca Popolare di Rho S.p.A., trasformatasi nel corso dei primi mesi del 2003 in banca specializzata nel settore del private banking e ridenominata Julius Baer Creval Private Banking; nel 1998 la Banca Popolare Santa Venera S.p.A., sorta ad Acireale nel 1908; nel 1999 la Cassa San Giacomo S.p.A., fondata nel 1896 a Caltagirone da don Luigi Sturzo e la Banca dell'Artigianato e dell'Industria di Brescia. Nel 2001 entrano a far parte del Gruppo la Banca Regionale Sant'Angelo S.p.A. di Palermo e la Leasingroup Sicilia S.p.A..
Nel 2002 il Gruppo ha ristrutturato la propria presenza in Sicilia attraverso la creazione di un'unica Banca regionale, capillarmente presente sul territorio e in grado di svolgere un importante ruolo nell'economia della regione, il Credito Siciliano S.p.A.. La nuova realtà nasce dalla fusione per incorporazione della Banca Popolare Santa Venera e della Leasingroup Sicilia nella Banca Regionale Sant'Angelo, oltre che dall'acquisizione della rete di sportelli della Cassa San Giacomo. Infine, nel 2002 è entrata nel Gruppo Rileno S.p.A., società concessionaria del servizio nazionale della riscossione dei tributi per le province di Como e Lecco, a cui viene affidato il presidio di tutte le attività legate ai trasferimenti e ai sistemi di incasso e pagamento degli Enti Pubblici.
La missione del Gruppo Credito Valtellinese è di creare valore sia nel breve che nel lungo termine. Il Gruppo ha avuto riguardo al ruolo preminente dei Soci nel rispetto della soddisfazione dei clienti, dello sviluppo socio-economico dei territori di insediamento e dello sviluppo professionale delle persone.
Oggi il Gruppo Credito Valtellinese risulta composto da quattro banche territoriali, sei società attive nell'area della finanza specializzata e da quattro società di produzione capaci di offrire servizi - in un'ottica di sinergie ed economie di scala - a tutte le società del Gruppo. L'attività bancaria, orientata alla promozione sociale ed economica del territorio di riferimento ed ispirata ai valori del credito popolare, è concentrata nell'area delle banche territoriali. In tale area sono ricomprese la Capogruppo Credito Valtellinese, il Credito Artigiano, il Credito Siciliano e la Banca dell'Artigianato e dell'Industria. Nell'area della finanza specializzata sono comprese Bancaperta (area Finanza), Mediocreval (area Rischio di Credito e Gestione ed Erogazione Finanziamenti medio-lungo termine), Finanziaria San Giacomo (acquisto, gestione e smobilizzo crediti non performing), Creset (area Sistema di Pagamento) e Aperta SGR (area Gestione del risparmio). La struttura del Gruppo prevede come terza area di attività quella delle società di produzione che ricomprende Deltas, Bankadati Servizi Informatici e Stelline Servizi Immobiliari e Crypto.
La Qualità
Dalla seconda metà degli anni '80 il Gruppo Credito Valtellinese è impegnato a promuovere la Qualità presso tutte le proprie strutture. La necessità di offrire al mercato un servizio di Qualità, con l'attestazione di un ente esterno autorevole, è divenuto per il Gruppo un impegno costante e continuo. Dal 1995, anno in cui la Capogruppo ha ottenuto, prima banca in Italia, la certificazione di Qualità per il processo di Istruzione, Erogazione e Gestione del Credito, il Gruppo ha esteso alle altre Società l'applicazione dei Sistemi di gestione per la Qualità. In particolare, hanno ottenuto la certificazione di Qualità (UNI EN ISO 9001:2000) il Credito Valtellinese, il Credito Artigiano, il Credito Siciliano e la Banca dell'Artigianato e dell'Industria (Processi dell'area del Credito, dei Trasferimenti, della Finanza - Servizi di Tesoreria per Enti pubblici e privati), Bancaperta (Erogazione via Internet di servizi bancari a clienti propri e delle banche del Gruppo - Gestione dei flussi finanziari ed erogazione di servizi di gestione del risparmio ai clienti delle banche del Gruppo), Bankadati (Sviluppo di applicazioni software e gestione del sistema informativo del Gruppo) e Stelline (Progettazione, coordinamento della realizzazione e gestione di immobili).
territoriali in Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio e Sicilia. La filiale, oltre a svolgere tutta l'operatività bancaria tradizionale nel settore dei trasferimenti e dei finanziamenti per privati ed aziende, si connota sempre più come un centro di investimento dove il cliente può effettuare operazioni ad alto valore aggiunto quali la consulenza finanziaria, la sottoscrizione di prodotti assicurativi e del risparmio gestito e la compravendita di titoli. Lo sviluppo tecnologico e l'evoluzione dei comportamenti e dei bisogni della clientela hanno posto le basi per una rivisitazione della struttura della filiale. Già da alcuni anni nelle filiali del Gruppo Credito Valtellinese sono a disposizione i "banc@perta corner", volti alla promozione dei servizi in Internet della linea banc@perta, che possono essere utilizzati autonomamente o con l'assistenza di personale dedicato. Inoltre, in numerose filiali sono disponibili informazioni in tempo reale sull'andamento dei mercati finanziari attraverso postazioni rivolte alla clientela.
www.creval.it: il sito Internet del Gruppo
Dal 1996 il Gruppo ha promosso la sua presenza in rete con il proprio sito che affianca ai servizi della linea banc@perta per operare sempre e dovunque con la propria banca una completa sezione informativa sulle banche e società che lo compongono, sui prodotti e servizi offerti tramite la propria rete di sportelli e direttamente on line, sulle iniziative sociali e culturali realizzate o sponsorizzate.
Utenti linea Banc@perta al 31 dicembre 2005: 219.115
Banca Capogruppo che svolge la propria attività di banca territoriale nelle province di Sondrio, Bergamo, Como, Lecco e Varese. |
|
Banca territoriale localizzata nelle province di Milano, Pavia, Firenze, Prato, Pistoia e Roma. |
|
Banca territoriale localizzata nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani. |
|
Banca territoriale operante nelle province di Brescia e Vicenza. |
|
Banca specializzata nel presidio delle funzioni nei settori della finanza, della bancassicurazione e della finanza d'impresa; Banca che gestisce il canale Internet del Gruppo con il marchio "banc@perta". |
|
Banca la cui attività è orientata al presidio a favore di tutto il Gruppo dell'area del rischio di credito, nonchè alla gestione ed erogazione dei finanziamenti a medio-lungo termine. |
|
Società che svolge attività finanziaria consistente nell'acquisto, nella gestione e nello smobilizzo dei crediti non performing relativi alle attività delle banche del gruppo. |
|
Società che svolge attività fiduciaria cosiddetta "statica" comprendente l'amministrazione di beni per conto terzi, l'intestazione fiduciaria degli stessi, l'interposizione all'esercizio dei diritti eventualmente ad essi connessi, nonché la rappresentanza di azionisti ed obbligazionisti. |
|
Società specializzata nell’intermediazione dei pagamenti e riscossione dei tributi tra settore pubblico e settore privato. Con una vasta gamma di servizi offerti, Creset è in grado di dedicare la massima attenzione al territorio d’appartenenza, conferendo dinamicità operativa all’assistenza e alla consulenza nei diversi ambiti della fiscalità locale. |
|
Società di finanza specializzata, con specificità e competenze focalizzate sulla gestione del risparmio collettivo e dei patrimoni istituzionali. |
|
Società che svolge la funzione di supporto alla Capogruppo Credito Valtellinese nell'attività di definizione e controllo del disegno strategico unitario di Gruppo e centro di gestione e di produzione centralizzata di servizi per il Gruppo. |
|
Società che svolge la funzione di supporto al Gruppo nell'area tecnologica ed ha il completo presidio della gestione e dello sviluppo dell'Information and Communication Technology. |
|
Società che svolge la funzione di gestione del patrimonio immobiliare del Gruppo, la realizzazione di sedi, filiali e strutture operative. |
|
Società specializzata nella progettazione, sviluppo e manutenzione dell'intero sistema informativo e produttivo del Gruppo Credito Valtellinese. |
|
La Fondazione ha lo scopo di promuovere il sostegno di iniziative finalizzate al progresso culturale, morale, scientifico, sociale e socio-economico nel territorio e per la Comunità ove opera il Gruppo Credito Valtellinese. |
Organi sociali del Credito Valtellinese
Consiglio di Amministrazione
Presidente: Dott. Giovanni De Censi*
Vice Presidente Vicario: Ing. Salvatore Vitali*
Vice Presidente: Rag. Renato Bartesaghi
Consiglieri: Ing. Franco Bettini, P.i. Gabriele Cogliati*, Dott. Michele Colombo*, Prof. Giovanni Continella, Dott. Mario Cotelli*, Rag. Franco Moro*, Prof. Angelo Palma, Ing. Valter Pasqua, Dott. Maurizio Quadrio, Ing. Alberto Ribolla, Sig. Marco Santi, Ing. Giuliano Zuccoli
Collegio Sindacale
Presidente: Dott. Roberto Campidori
Sindaci Effettivi: Dott. Angelo Garavaglia, Dott. Alfonso Rapella
Sindaci Supplenti: Dott. Aldo Cottica, Dott. Gabriele Villa
Direzione Generale
Direttore Generale: Rag. Miro Fiordi
Vice Direttore Generale Vicario: Dott. Giovanni Paolo Monti
Vice Direttore Generale: Rag. Franco Sala
Vice Direttore Generale: Dr. Enzo Rocca
* Comitato Esecutivo